Traduzione letteraria

Traduzione letteraria

Spesso è necessario conoscere l’intera bibliografia di un dato autore per effettuare una traduzione efficace e rispettosa. Questo sta a significare letture su letture, dettate unicamente dall’amore per la propria professione. Non a caso i tempi di traduzione possono variare dai tre ai sei mesi, a seconda della complessità e delle peculiarità del romanzo in questione. La retribuzione avviene di norma a sessanta o novanta giorni, e viene stabilita in rapporto alle cartelle editoriali dalle quali è composto il testo – una cartella corrisponde a 1.800 battute spazi inclusi. Allo scopo, si rende necessaria una vera e propria sensibilità artistica che non tutti i traduttori possiedono. Spesso si ha l’idea distorta che per tradurre basta avere una conoscenza perfetta della lingua; ma per tradurre poesie, ad esempio, bisogna invece avere una grande conoscenza del linguaggio creativo che utilizzano i poeti.

Alcune tipologie di documenti da noi trattate:

E’ fondamentale che il traduttore abbia il dono creativo dello scrittore, la piena e completa comprensione del materiale ed una spiccata vena artistica. Nel momento in cui un professionista esegue la traduzione letterale di un testo, egli è un semplice traduttore, tuttavia, diventa un co-autore nel momento in cui provvede egli stesso anche all’elaborazione della traduzione letteraria. Una traduzione è detta certificata quando il traduttore professionista o l’agenzia di traduzione che l’ha prodotta certifica la conformità del contenuto. Il certificato dell’accuratezza della traduzione che l’accompagna attesta che sia precisa e fedele al testo originale. Il traduttore firma e data la traduzione, inoltre, fornisce i suoi dati anagrafici e recapiti in modo tale da essere riconosciuto come il traduttore ufficiale. Un metodo secondario, ma ancora abbastanza popolare per calcolare la tariffa di una traduzione, è quello basato sul conteggio delle parole contenute nel testo.

traduzioni letterarie

Progetti di traduzione

La traduzione editoriale, più in generale, si occupa di tutto ciò che ha a che fare con l’ambito editoriale per cui le traduzioni stesse operate dai traduttori editoriali sono protette da diritto d’autore. È un processo delicato attraverso il quale il traduttore ha il compito di riprodurre in un’altra lingua lo stile, la poetica ed il significato del testo originale, mettendo in pratica tutta una serie di interventi e di competenze linguistiche da non sottovalutare.  traduzioni settoriali specializzate  perché, per far fronte a questo tipo di traduzione, il traduttore letterario è spesso un professionista con anni di esperienza alle spalle in questo settore e con competenze di scrittura avanzate. I costi di un servizio linguistico tengono conto di molteplici fattori, che variano di volta in volta. Tradurre una cartella richiede del tempo (almeno un’ora) e dunque al traduttore editoriale non rimane un guadagno molto alto. L'autore originale di un'opera letteraria ha sia i diritti morali che i diritti economici sulla sua opera.

  • La traduzione letteraria di libri, romanzi, narrativa, poesia, prosa, articoli per riviste specializzate nei vari campi editoriali, ovvero testi destinati a una fruizione della lingua al servizio della narrazione, della divulgazione della cultura e della letteratura permette di esportare un determinato sapere in tutto il resto del mondo.
  • Contattateci oggi stesso per un preventivo gratuito senza impegno; uno dei nostri project manager si metterà in contatto con voi nel più breve tempo possibile.
  • Poiché esistono diverse definizioni di traduzione certificata, è sempre buona norma chiedere consiglio al traduttore o all’agenzia che si incarica.
  • Qui giunge il misterioso Falkner, il quale tenta di porre fine al suo tormento con un colpo di pistola; l’intervento provvidenziale della piccola Elizabeth Raby, in visita alla tomba della madre, gli salva la vita.
  • La traduzione asseverata richiede un supplemento che va dai 50 agli 80 euro per via degli oneri che comporta.
  • Si tratta, ancora, di stare in quel rapporto di “intima distanza” nel quale l’altro  vive in noi pur lasciandoci liberi di vivere la nostra vita e di compiere le nostre scelte.

TERGESTE AGENZIA DI SONDRIO

• articoli di giornale;• romanzi e biografie;• comunicati stampa;• editoriali;• interviste;• guide e depliant;• libri di formazione;• riviste e magazine;• recensioni;• sceneggiature e testi teatrali;• sottotitoli. Il metodo a riga non viene utilizzato in Italia, nonostante sia abbastanza intuitivo e racchiuda i vantaggi degli altri metodi, principalmente per un problema di tipo matematico. Si tratta di un’unità di misura che non viene più usata ormai da diversi anni per calcolare il costo di una traduzione. Nell’unità di misura della parola, il committente può facilmente ricavare il numero esatto di parole che compone il suo documento da tradurre (ad esempio utilizzando come programma di scrittura il Word) e farsi più o meno chiaramente già un’idea di costo. Tuttavia, a differenza della traduzione asseverata o legalizzata, la traduzione certificata non richiede né l’apposizione di marche da bollo né la convalida da parte di un Tribunale. Risulta quindi più economica e spesso richiede meno tempo, ma non ha alcun valore legale, sebbene debba comunque essere eseguita da un professionista o da un’agenzia di traduzione qualificata. Convenzionalmente, una cartella standard si compone di 1500 caratteri spazi inclusi, che equivalgono a circa 218 parole in lingua italiana. Un ottimo servizio, soluzioni rapide ed efficaci quando il tempo stringe, e un’attenzione personalizzata fanno di noi un tuo alleato. Certo, il traduttore come personaggio immaginario dei racconti di traduzione ha una lunga storia, e ormai anche un proprio statuto letterario, sancito, come abbiamo visto, dall’introduzione di uno specifico neologismo, quello di “traduttore fizionale”. Se lavori con autori di letteratura internazionali o collabori con case di publishing straniere, i nostri servizi in ambito legale sono in grado di fornirti risultati perfetti, in modo che tu possa star certo che i tuoi interessi siano protetti durante il processo di pubblicazione. Le nostre soluzioni linguistiche per traduzioni letterarie assicurano che la tua espressività e lo spirito del tuo testo sia conservato durante il nostro lavoro. Questa tipologia di traduzione è chiaramente legata al mondo dell'editoria, che spesso decide quali testi tradurre e a chi affidarli. Talvolta, però, sono gli stessi autori o i traduttori a proporre dei testi da tradurre, sfruttando le occasioni offerte da presentazioni e fiere letterarie. In ogni caso, il traduttore deve lavorare in stretta collaborazione con l'editore e con l'autore (se possibile), per rispettare le loro indicazioni e intenzioni.  soluzioni linguistiche su misura per garantire accuratezza e qualità.  in traduzioni letterarie sono spesso a loro volta giornalisti o scrittori con la passione per la letteratura, le lingue e con una innata capacità di oltrepassare le barriere culturali. Normalmente si tratta di professionisti con esperienza decennale, una passione profonda per la scrittura e una innata capacità di trasmettere emozioni attraverso le parole, mantenendo intatta l’anima del messaggio originale anche per i lettori stranieri. Ma ora vediamo quali sono le caratteristiche di una traduzione letteraria e quali competenze vendono richieste a un traduttore di libri. Il calcolo a cartella garantisce uniformità tra le varie lingue e dunque prezzi che non variano a seconda delle lingue coinvolte.  traduzioni legali accurate , le agenzie che utilizzano questa unità di misura a cartella, riescono a definire prezzi quasi standard, in quanto il prezzo non dipende dalla lunghezza della parola, ma dal numero di caratteri. Quindi anche lingue con parole più lunghe o agglutinanti non richiedono variazioni di prezzo. Tali servizi assicurano che la traduzione letteraria da pubblicare sia tradotto in altra lingua con gli standard più elevati e che sia pronto per essere stampato. Nel 2020 la nostra agenzia accelera la sua specializzazione nella traduzione di cataloghi generali, monografie, libri di temi e movimenti artistici, cataloghi di mostre. In questo modo, al pubblico di destinazione giungerà un lavoro del tutto naturale ed idiomatico. Prima della consegna dei progetti editoriali, garantiamo anche l’editing e la revisione delle bozze, che offriamo inclusiva nel prezzo senza richiedere alcun costo aggiuntivo.I nostri traduttori editoriali sono professionisti e correttori di bozze, talvolta scrittori e giornalisti. Tutti i progetti di lavoro editoriale che i nostri clienti ci affidano, vengono gestiti dal nostro project manager, che cerca di essere sempre a disposizione del cliente, per qualsiasi richiesta. Per la maggior parte delle case editrici di riviste e testate ad ampia diffusione, l’ utilizzo di servizi linguistici di qualità è all’ordine del giorno ed alla base del loro successo a livello globale. Ricapitolando, ci sono tre componenti principali da valutare quando si sceglie un servizio di traduzione. In primis la qualità del lavoro, che deve essere svolto a un prezzo adeguato e in un lasso di tempo ragionevole. Il madrelingua, secondo l’accezione più comune del termine, è la persona che ha imparato la lingua sin dalla nascita. Esistono altre definizioni secondo cui un madrelingua è una persona in grado di parlare la lingua “a livello dei madrelingua”, pur avendola studiata da adulto. Un’altra definizione più scolastica definisce il madrelingua come colui che abbia conseguito una certificazione di massimo livello (per esempio, Cambridge English CPE).